Esosomi: cosa sono?
Alzi la mano chi ha già sentito parlare di “esosomi”!
Ebbene, sul tema degli esosomi le mani alzate saranno pochissime, perché la ricerca ha messo in luce soltanto di recente le incredibili caratteristiche di queste preziose particelle, molto apprezzate in medicina e estetica.
Ma quindi, gli esosomi cosa sono?
Sono delle nanovescicole (30-150 nm), ovvero delle microscopiche vescicole extracellulari, prodotte da piante, animali, funghi, batteri, in grado di agevolare la comunicazione fra cellula e cellula.
Queste nanovescicole sono costituite da proteine, grassi, DNA e mRNA, che a loro volta contengono anche preziosi bioattivi ad azione antiossidante e antinfiammatoria, tra cui Catalasi, Glutatione (GSH), Superossido Dismutasi (SOD), Acido Ascorbico, Melatonina, Composti fenolici e ATP.
A cosa servono gli esosomi e come agiscono sul nostro organismo?
Una volta scoperto cosa sono gli esosomi, è necessario sapere anche a cosa servono e cosa fanno gli esosomi al nostro organismo.
L’esosoma ha la capacità di fungere da “vettore” nella comunicazione inter-cellulare, viaggiando libero nel liquido extracellulare verso siti anche distanti dalla cellula di origine, fino a raggiungere e penetrare la membrana di quelle cellule bersaglio che riceveranno l'informazione, composta da parte dei preziosi costituenti della cellula di partenza.
La scoperta di queste preziose proprietà degli esosomi ha aperto nuovi e interessanti sviluppi in molteplici ambiti di applicazione legati alla ricerca medico-scientifica: oggi i ricercatori stanno imparando ad usare gli esosomi come vettori per trasportare proteine, geni terapeutici e anche farmaci all’interno delle cellule.
Persino le cellule staminali, conosciute per essere cellule che rigenerano altri organi e tessuti, sembrano riuscire ad esplicare questa capacità rigenerativa grazie agli esosomi, perché in grado di trasportare materiale genetico da una cellula all'altra, da un organo all'altro.
Esosomi in medicina estetica? Trattamenti e benefici per pelle e capelli
Questa dote degli esosomi di poter veicolare nei tessuti cellulari importanti bioattivi, migliorando enormemente la biodisponibilità delle sostanze veicolate, è un'interessante potenzialità anche per la medicina estetica e antiaging.
Il trattamento agli esosomi si concretizza oggi nell’applicazione diretta delle vescicole sulla pelle attraverso microiniezioni con esosomi iniettabili o l’uso di dispositivi di somministrazione transdermica, mentre creme con esosomi e sieri anti-aging di ultima generazione vengono spesso formulati con esosomi specifici, che sembrano in grado di migliorare il processo di rigenerazione dell'epidermide, rallentare i segni dell'invecchiamento, ripristinare la barriera cutanea e normalizzare il ricambio cellulare.
Con un'azione antiossidante e rigenerativa dell'epidermide, supportano la produzione di collagene ed elastina, esplicando anche un efficace effetto antinfiammatorio, mettendo in luce i benefici degli esosomi per la pelle.
Gli esosomi sono utili anche nei trattamenti per i capelli, contrastando calvizie e alopecia, le quali problematiche possono oggi beneficiare dell'utilizzo di esosomi, sia di origine vegetale che umana (da cellule staminali), che, quando veicolati direttamente nel cuoio capelluto attraverso micro-iniezioni, utilizzando esosomi iniettabili, si sono rivelati molto efficaci contro le infiammazioni dell'epidermide e nel promuovere la rigenerazione dei bulbi piliferi, stimolandone la crescita.
Esosomi vegetali: cosa sono, proprietà e come agiscono sulla salute
Studi scientifici suggeriscono che gli esosomi vegetali – e in particolare quelli derivati dalla frutta - possano migliorare numerosi processi biologici a livello cellulare, tra cui la produzione ed il consumo di energia, il turnover cellulare e le difese antiossidanti.
Ecco, quindi, che queste nanovescicole di recente scoperta iniziano oggi ad essere utilizzate anche nella produzione di integratori nutrizionali agli esosomi, perché rappresentano una “tecnologia” all'avanguardia che offre numerosi vantaggi per la salute grazie ad alcune proprietà e caratteristiche peculiari:
- Biodisponibilità: la loro struttura lipidica ottimizza l'assorbimento e la biodisponibilità dei bioattivi contenuti;
- Protezione: la loro struttura salvaguarda i bioattivi in essi contenuti;
- Origine naturale: derivando da fonti vegetali, gli esosomi vegetali assicurano un'alta sicurezza e tollerabilità.
- Specificità: in base al frutto d’origine, ogni esosoma trasporta bioattivi differenti, per un’integrazione mirata e specifica.
Integratori agli esosomi: un booster che ne migliora biodisponibilità ed efficacia
La peculiare struttura degli esosomi, costituita da una doppia membrana lipidica, oltre ad agevolare il trasporto dei bioattivi migliorandone la biodisponibilità, li protegge da processi di ossidazione e degradazione, garantendone la stabilità nel tempo e rendendoli dunque altamente performanti ed utilizzabili anche in ambiti diversi dalla cosmesi.
Ambiti, come quello dell’integrazione alimentare e della nutraceutica, in cui spesso la ricerca è orientata a sondare l'effetto antiossidante di fitoestratti e sostanze di origine vegetale, oltre a voler trovare nuove soluzioni sempre più efficaci nel poter rendere immediatamente biodisponibili al nostro organismo i benefici principi attivi estratti dalle piante.
Integratori a base di esosomi vegetali per ridurre ansia e insonnia
Recentissime applicazioni pratiche anche in campo nutraceutico stanno utilizzando gli esosomi vegetali estratti dalla frutta – mela, kiwi, arancia, zenzero, ecc. - per migliorare biodisponibilità ed efficacia di quegli integratori agli esosomi formulati appositamente per supportare l'organismo in caso di alcuni disturbi che comportano aumentati livelli di stress ossidativo e infiammazione, quali insonnia o ansia.
Esiste una stretta relazione tra sonno alterato, forti stati di stress ed elevati livelli di radicali liberi, radicali che, se non bilanciati efficacemente dal nostro sistema antiossidante, generano invecchiamento precoce. I disturbi del sonno, i quali sono includono problemi come una scarsa qualità del sonno, jet lag e risvegli frequenti, sono manifestazioni di una variazione del ritmo circadiano direttamente collegate ad elevati livelli di stress ossidativo, con calo della produzione di Melatonina, importante ormone dall’azione antiossidante ed antinfiammatoria, normalmente prodotto nelle ore notturne.
Gli esosomi della frutta, contribuendo ad esercitare una spiccata azione antiossidante contro i radicali liberi che si formano in eccesso in situazioni di aumentato stress derivante, appunto, da ansia o da insonnia, possono quindi rivelarsi utili per compensare gli aumentati livelli di stress ossidativo, agendo in sinergia con fitoestratti in grado di favorire il relax ed il benessere mentale, quali la Melissa, o con sostanze che migliorano la qualità del sonno, come la Melatonina.
Esosomi vegetali per le disfunzioni metaboliche: gli integratori utili
Numerose evidenze sperimentali hanno dimostrato che l’obesità, in particolare quella viscerale, è caratterizzata da uno stato di infiammazione cronica di basso grado che contribuisce allo sviluppo di numerose complicanze quali diabete, ipertensione, dislipidemie.
Anche in caso di disfunzioni metaboliche, sovrappeso e obesità, quindi, l'utilizzo di integratori a base di esosomi vegetali con capacità antiossidanti può supportare l'organismo.